QuickLinks
Top Bonuses
Top Users
|
Slot. Agenzia delle Dogane e Sogei ‘condannate’ dal Tar a fornire al gestore documentazione su versamento prelievo erariale: “Assicurare la trasparenza”
20/10/2014 - Fonte: Jamma
![]() La società, al fine di tutelare le proprie ragioni, ha interpellato direttamente A.A.M.S. con una circostanziata istanza di accesso agli atti per verificare la corrispondenza tra i contatori di gioco indicati dal concessionario e quelli risultanti dalle letture rilevate dal sistema statale di Sogei s.p.a. per conto di AAMS ed avente ad oggetto tutti gli atti in possesso di AAMS/SOGEI . L’A.A.M.S., in riscontro, ha opposto, in data 18 aprile 2014, con la nota impugnata in via principale con il ricorso in trattazione, il diniego dell’accesso agli atti richiesti mentre la società Sogei non ha nemmeno riscontrato la suddetta istanza, pur dalla stessa ricevuta in data 24 marzo 2014. Secondo i giudici, che hanno accolto il ricorso“ l’accesso ai documenti amministrativi costituisce principio generale dell’attività amministrativa, al fine di favorire la partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica e di assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’azione amministrativa ai sensi dell’art. 22, comma 2, della legge n. 241/1990 e che sono, pertanto, accessibili, ai sensi del comma 3, in linea di principio, tutti i documenti amministrativi che siano detenuti da una pubblica amministrazione e che concernano attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale, e che, invece, sono sottratte all’accesso solo le categorie di documenti tassativamente previste dall’art. 24, tra cui, espressamente gli “atti del procedimento tributario”. “Non ci si può esimere dal rilevare che, per principio giurisprudenziale consolidato in materia, – aggiungono i giudici- la preclusione dell’accesso agli atti del procedimento tributario, sancita dall’articolo 24, lettera b), della legge n. 241 del 1990 deve essere intesa, secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata, in senso relativo, ossia nel senso che l’inaccessibilità agli atti in questione è temporalmente limitata alla fase di pendenza del procedimento tributario, non rilevandosi esigenze di segretezza nella fase che segue la conclusione del procedimento di adozione del provvedimento definitivo di accertamento dell’imposta dovuta (Cons. Stato Sez. IV, 10-02-2014, n. 617). E, nel caso di specie, non appaiono sussistere dubbi in ordine alla circostanza che i periodi temporalmente interessati dalla richiesta di accesso lascino presupporre, in mancanza di elementi in senso contrario, la definitività dei relativi rapporti”. |
If you are the system administrator please click here to find out more about this error.